SCUOLA@AZIENDA
Il percorso, che intende avvicinare gli studenti alla realtà produttiva, nonché all’approccio mentale dell’universo “azienda” attraverso testimonianze dirette del mondo aziendale, è sicuramente ispirato alle indicazioni fornite dall’ Unione Europea agli Stati membri, indicazioni finalizzate a conseguire gli obiettivi definiti dal Consiglio di Lisbona che suggeriscono alla scuola di privilegiare metodologie didattiche attive ed un dialogo costruttivo con il tessuto produttivo territoriale. Con la legge sull’autonomia ogni Istituzione Scolastica ha la possibilità di valorizzare le risorse al proprio interno e nel territorio di riferimento, a scegliere i propri interlocutori per “rilanciare” un’offerta formativa funzionale al proprio contesto. SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro. L’azione è finalizzata al raggiungimento di una maggiore consapevolezza rispetto:
- alle proprie inclinazioni e attitudini;
- alla coerenza nella gestione di un compito di responsabilità;
- alla conoscenza della vocazione imprenditoriale del proprio territorio di appartenenza;
- alla scelta del proprio percorso, formativo prima e professionale poi;
- promuovere nei giovani lo sviluppo di attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi ed alla valutazione di esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di principi tecnici;
- potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica – pur nella specificità dei ruoli – tra professionalità e ambiti operativi diversi per promuovere il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento;
- ricercare modelli teorici di riferimento
- valorizzare la capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni.
- operare con le scuole e nelle scuole per la diffusione della cultura di impresa al fine di contribuire al miglioramento della didattica
Il giorno 19 aprile 2013 alle ore 09.30 c/ola Sala Averroèdi Città della Scienzadi Napoli, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Delivery Unit Campania dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, si è organizzato il Seminario “ SCUOLA@AZIENDA insieme per…Città della Scienza ” rivolto ai Dirigenti Scolastici, ai docenti e agli allievi delle Istituzioni Scolastiche della regione Campania.
Tale iniziativa è volta a costruire uno spazio plurale e condiviso per far dialogare i saperi interni delle organizzazioni aziendali e le “culture” delle scuole al fine di sviluppare proposte coordinate e condivise su temi-chiave di rilevanza significativa all’interno dello scenario normativo delineato dal riordino della scuola secondaria di II grado.
Il 19 aprile 2013… SCUOLA@AZIENDA…
È stato soprattutto un momento di amore nei confronti di Città della Scienza attraverso il lancio del numero UNO del fumetto “Il ritmo di…Città della Scienza” finalizzato alla raccolta di fondi ma soprattutto di idee per la rinascita di Città della Scienza.
SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro.
Ha aperto i lavori Vincenzo Lipardi, Consigliere Delegato di Città della Scienza e ha moderato il Coordinatore della Delivery Unit della Campania, dott.ssa Angela Orabona. Il Seminario ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo del lavoro, delle associazioni di categoria e delle professioni, dell’Università, degli enti locali e delle aziende e/o associazioni partner di progetto.
Il giorno 15 aprile 2013 alle ore 10,00 c/o l’Istituto Superiore “Santa Caterina da Siena” - SALERNO si è tenuta un incontro con la responsabile del Polo Qualità di Napoli, la dott.ssa Angela Orabona,, e i Dirigenti scolastici, i rappresentanti di aziende, associazioni e l’Ente Provincia di Salerno, per sottoscrivere l’accordo di rete “SCUOLA@AZIENDA” .
Con tale accordo, le Parti intendono realizzare congiuntamente un percorso volto ad avvicinare la scuola e il territorio facendo colloquiare principalmente il mondo del lavoro e delle professioni con quello dell’istruzione e della formazione, attraverso, in primis, una più approfondita conoscenza reciproca, in considerazione e nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (4 settembre 2012) e così come previsto nell’ambito del riordino della scuola secondaria di II grado.
Da sempre l’attività del Polo Qualità di Napoli nella Regione Campania si concretizza nella realizzazione di una serie di iniziative di supporto, di promozione e di potenziamento volte alla qualificazione del sistema di istruzione e formazione locale e nazionale; tutto ciò realizzato non solo con azioni informative/formative ma attivando, con il concorso sinergico delle istituzioni e degli attori interni ed esterni al sistema, progetti di ricerca-azione finalizzati a garantire il miglioramento continuo dell’offerta formativa delle singole Istituzioni Scolastiche. Il Polo Qualità di Napoli, che intende coniugare la ricerca teorica e le buone prassi, intende sviluppare e sperimentare soluzioni “pilota” per le questioni più rilevanti poste dal processo di innovazione sociale e normativo rispetto all’organizzazione del sistema formativo, alla progettazione e gestione del servizio, allo sviluppo della rete di relazioni allo scopo di mettere a disposizione dell’intero sistema modelli organizzativi e operativi sperimentati. In tale cornice culturale si colloca l’iniziativa
SCUOLA@AZIENDA
Il percorso, che intende avvicinare gli studenti alla realtà produttiva, nonché all’approccio mentale dell’universo “azienda” attraverso testimonianze dirette del mondo aziendale, è sicuramente ispirato alle indicazioni fornite dall’ Unione Europea agli Stati membri, indicazioni finalizzate a conseguire gli obiettivi definiti dal Consiglio di Lisbona che suggeriscono alla scuola di privilegiare metodologie didattiche attive ed un dialogo costruttivo con il tessuto produttivo territoriale. Con la legge sull’autonomia ogni Istituzione Scolastica ha la possibilità di valorizzare le risorse al proprio interno e nel territorio di riferimento, a scegliere i propri interlocutori per “rilanciare” un’offerta formativa funzionale al proprio contesto. SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro. L’azione è finalizzata al raggiungimento di una maggiore consapevolezza rispetto:
- alle proprie inclinazioni e attitudini;
- alla coerenza nella gestione di un compito di responsabilità;
- alla conoscenza della vocazione imprenditoriale del proprio territorio di appartenenza;
- alla scelta del proprio percorso, formativo prima e professionale poi;
e intende
- promuovere nei giovani lo sviluppo di attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi ed alla valutazione di esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di principi tecnici;
- potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica – pur nella specificità dei ruoli – tra professionalità e ambiti operativi diversi per promuovere il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento;
- ricercare modelli teorici di riferimento
- valorizzare la capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni.
- operare con le scuole e nelle scuole per la diffusione della cultura di impresa al fine di contribuire al miglioramento della didattica
Si è tenuto il 18.04.13 a Napoli, presso la S.S.1°G. “G. Verga” il Seminario di disseminazione LA SPERIMENTAZIONE DELLA PEER REVIEW PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA GARANZIA DI QUALITÀ – RISULTATI E PROSPETTIVE , nell’ambito della collaborazione fra il Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania e l’Isfol, per la diffusione degli strumenti di valutazione per l’assicurazione di Qualità. Hanno partecipato ai lavori: Ismene Tramontano – ISFOL, Reference Point nazionale per la qualità dell’Istruzione e Formazione professionale, Alfredo Menichelli – Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Cristiana Porcarelli – ISFOL Reference Point Nazionale per la qualità dell’Istruzione e Formazione professionale, Alessandro Remondelli – Regione Campania, Luca Vasaturo – Italia Lavoro. Ha coordinato Angela Orabona – Responsabile Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania.
Il progetto Isfol “Rete Nazionale Peer Review 2012/2013” finanziato nell’ambito del PON Convergenza e Competitività del Ministero del Lavoro, progetto Governance, ha l’obiettivo di favorire l’ulteriore diffusione, a livello nazionale, della metodologia della Peer Review, attraverso la realizzazione di seminari locali di diffusione al fine di diffondere la metodologia a livello locale adattandola alle caratteristiche dei sistemi regionali di offerta formativa e dei dispositivi e delle metodologie già esistenti in materia di assicurazione qualità. Il Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania ha avviato una sperimentazione locale sulla metodologia, costruendo una microrete locale che ha implementato la Peer Review e che ne studia i possibili sviluppi.
Nel corso del seminario sono stati presentati i risultati della sperimentazione in corso , attraverso un ampio dibattito che ha visto la partecipazione delle scuole e dei centri di formazione professionale del Lazio e della Campania coinvolti nell’iniziativa e dei rappresentanti delle istituzioni nonché degli stakeholder regionali; dai contributi è emersa la potenzialità e la volontà di costruire un sistema integrato di valutazione del sistema scolastico e formativo.
Il giorno 16 aprile 2013 alle ore 10,00 c/o la SALA GRASSO della Provincia di Avellino si è tenuta un incontro con la responsabile del Polo Qualità di Napoli, la dott.ssa Angela Orabona,, e i Dirigenti scolastici, i rappresentanti di aziende, associazioni, per sottoscrivere l’accordo di rete “SCUOLA@AZIENDA” .
Con tale accordo, le Parti intendono realizzare congiuntamente un percorso volto ad avvicinare la scuola e il territorio facendo colloquiare principalmente il mondo del lavoro e delle professioni con quello dell’istruzione e della formazione, attraverso, in primis, una più approfondita conoscenza reciproca, in considerazione e nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’istruzione (4 settembre 2012) e così come previsto nell’ambito del riordino della scuola secondaria di II grado.
Da sempre l’attività del Polo Qualità di Napoli nella Regione Campania si concretizza nella realizzazione di una serie di iniziative di supporto, dipromozione e di potenziamento volte alla qualificazione del sistema diistruzione e formazione locale e nazionale; tutto ciò realizzato non solo con azioni informative/formative ma attivando, con il concorso sinergico delle istituzioni e degli attori interni ed esterni al sistema, progetti di ricerca-azione finalizzati a garantire il miglioramento continuo dell’offerta formativa delle singole Istituzioni Scolastiche. Il Polo Qualità di Napoli, che intende coniugare la ricerca teorica e le buone prassi, intende sviluppare e sperimentare soluzioni “pilota” per le questioni più rilevanti poste dal processo di innovazione sociale e normativo rispetto all’organizzazione del sistema formativo, alla progettazione e gestione del servizio, allo sviluppo della rete di relazioni allo scopo di mettere a disposizione dell’intero sistema modelli organizzativi e operativi sperimentati. In tale cornice culturale si colloca l’iniziativa
SCUOLA@AZIENDA
Il percorso, che intende avvicinare gli studenti alla realtà produttiva, nonché all’approccio mentale dell’universo “azienda” attraverso testimonianze dirette del mondo aziendale, è sicuramente ispirato alle indicazioni fornite dall’ Unione Europea agli Stati membri, indicazioni finalizzate a conseguire gli obiettivi definiti dal Consiglio di Lisbona che suggeriscono alla scuola di privilegiare metodologie didattiche attive ed un dialogo costruttivo con il tessuto produttivo territoriale. Con la legge sull’autonomia ogni Istituzione Scolastica ha la possibilità di valorizzare le risorse al proprio interno e nel territorio di riferimento, a scegliere i propri interlocutori per “rilanciare” un’offerta formativa funzionale al proprio contesto. SCUOLA@AZIENDA utilizzando a pieno quanto la normativa vigente consente intende promuovere e realizzare una progettazione integrata per competenze della quota dell’autonomia in modo da curvare il curricolo per renderlo più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro. L’azione è finalizzata al raggiungimento di una maggiore consapevolezza rispetto:
- alle proprie inclinazioni e attitudini;
- alla coerenza nella gestione di un compito di responsabilità;
- alla conoscenza della vocazione imprenditoriale del proprio territorio di appartenenza;
- alla scelta del proprio percorso, formativo prima e professionale poi;
e intende
- promuovere nei giovani lo sviluppo di attitudini mentali rivolte alla soluzione di problemi ed alla valutazione di esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di principi tecnici;
- potenziare le attitudini alla collaborazione sinergica – pur nella specificità dei ruoli – tra professionalità e ambiti operativi diversi per promuovere il miglioramento del processo di apprendimento/insegnamento;
- ricercare modelli teorici di riferimento
- valorizzare la capacità di comunicazione interpersonale, nel gruppo e nelle organizzazioni.
- operare con le scuole e nelle scuole per la diffusione della cultura di impresa al fine di contribuire al miglioramento della didattica