Il giorno 11 ottobre 2013 alle ore 11.30 c/ola Sala Archimede della Città della Scienza di Napoli, nell’ambito della convention “3 giorni per la scuola” il Polo Qualità di Napoli -USR per la Campania ha organizzato il Seminario “Progetto Qualità:ricerca e innovazione”,
I lavori della giornata, moderati dal Responsabile del Polo Qualità di Napoli, dott.ssa Angela Orabona, hanno visto, tra l’altro, i significativi e qualificati interventi di Emidio Silenzi, Direttore Regionale INAIL Campania, Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA, Giuseppe Albano Direttore ANFOR per “La proposta LOGIC a sostegno dei processi di apprendimento “, Mirella Adamo La Fabbrica per “IO FAREI COSÌ”, Gennaro Varriale Direttore ATENEAPOLI-Editore per “Romanzi digitali”, Michela Mannari e Pasquale Amato – Opera Education per “L’Opera non fa più Paura”.
Nel corso della mattinata è emerso che i laboratori di ricerca- azione attivati dal Polo Qualitàdi Napoli hanno rappresentato un concreto banco di prova in ordine alla progettazione ed all’attuazione di percorsi innovativi, evidenziando opportunità ma anche problematicità e fornendo così preziosi e validi suggerimenti sulle strategie, sulle tecniche e sui metodi per una scuola di qualità da socializzare, valorizzare e diffondere. Un elemento cruciale per l’inclusione e la partecipazione sociale sembra essere la capacità di sfruttare le opportunità messe a disposizione dalla tecnologia, superando gli usi acritici e superficiali. Per questo si parla di digital literacy e di digital skills, a indicare nuove tipologie di competenza che prescindano e superino la mera abilità informatica. Queste rinnovate esigenze di alfabetizzazione chiamano in causa le responsabilità formative della scuola, con particolare riferimento alle competenze degli insegnanti e all’adeguamento degli strumenti didattici. L’innovazione della scuola si misura in termini di creatività metodologica e di capacità di reagire al cambiamento sociale.