La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica
La statistica è strumento fondamentale e insostituibile per orientarsi… soprattutto quando le informazioni sono complesse e le domande sono molteplici
L’Istat, da alcuni anni, organizza incontri con le scuole e realizza percorsi didattici con l’obiettivo sia di ampliare il numero di studenti in grado di utilizzare la statistica per conoscere e descrivere l’ambiente in cui vivono sia di contribuire alla funzione affidata alla scuola di far crescere le giovani generazioni quali soggetti di diritti e di doveri, in vista dell’assunzione di responsabilità per il bene “personale” e collettivo.
L’Ufficio territoriale Istat per la Campania e la Scuola superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche, di concerto con il MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, organizzano un corso di formazione sul tema “La statistica e le nuove tecnologie a supporto della didattica”.
Il corso, si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze teorico-pratiche necessarie per un approccio all’insegnamento della statistica nelle scuole di ogni ordine e grado basato sull’utilizzo delle nuove tecnologie.
I docenti sono esperti dell’Istat nei diversi ambiti dei moduli formativi.
Il Corso si svolgerà in aula e in modalità web meeting, in collegamento con le scuole che hanno aderito al progetto Statistica@scuola ed avrà luogo presso la sede Istat-Ufficio territoriale per la Campania, Via Verdi, 18 Napoli.
Il giorno 20 febbraio 2014 alle ore 11.30 presso la sede dell’Unione degli Industriali di Napoli,, sarà stipulato l’Accordo di Intesa per lo sviluppo dell’istruzione Tecnica e Professionale nel campo della Meccatronica e della Robotica per la promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle competenze territoriali indirizzate alla progettazione e realizzazione di prodotto nel settore della robotica industriale e di servizio. L’Accordo sarà sottoscritto dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dott. Diego Bouchè, dalla Prof.ssa Caterina Miraglia, Assessore all’Istruzione, per la Regione Campania, dall’Ing. Vito Grassi, Presidente della CESVITEC (azienda speciale della Camera Di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Di NAPOLI), dal dott. Paolo Graziano, Presidente dell’Unione Industriale della Provincia di Napoli, dal Prof. Vincenzo Marvaso, Coordinatore Nazionale della Rete Robotica Scuola, dalla dott.ssa Angela Orabona, coordinatore della Delivery Unit Campania.
L’accordo, che nasce dalla consapevolezza che la robotica industriale e di servizio ha nel nostro Paese e nella nostra regione una tradizione di assoluta, si pone fine di incentivare la collaborazione tra Istituzioni, Aziende e loro Associazioni, affinché sia possibile realizzare e sostenere una rete scolastica vocata alla meccatronica e alla robotica, con l’uso comune di laboratori adeguatamente predisposti e un corpo docente aggiornato in merito all’evoluzione tecnologica.
Con la dott.ssa Angela Orabona, responsabile del Polo Qualità di Napoli, durante i vari incontri previsti in tutto il territorio regionale sono stati presenti i Dirigenti ed i referenti delle Istituzioni Scolastiche della regione Campania che hanno aderito al Progetto Qualità nonché i rappresentanti legali delle aziende e delle associazioni del territorio che hanno sottoscritto l’accordo di rete “SCUOLA@AZIENDA” al fine di presentare e condividere molteplici iniziative volte ad avvicinare il mondo della scuola il mondo del lavoro in considerazione e nel rispetto delle normative vigenti in merito che abbiano come veri e unici protagonisti i ragazzi.
Alla luce del riordino della scuola secondaria di II grado sono state presentate tutte le innovazioni didattiche implementate nel curricolo di scuola attraverso l’attività dei vari Comitati Tecnico Scientifici costituiti nelle scuole in piena armonia e sintonia con Confindustria Campania e la Regione Campania.
Il Progetto Qualità registra la partecipazione di circa 650 scuole della regione; di cui il 70% utilizza sistematicamente il software COMETA per realizzare il processo di autovalutazione di istituto.
Il software COMETA viene regalato a tutte le scuole delle rete e consente in tempo reale non solo di avere una fotografia dello stato di salute della propria realtà scolastica ma anche di individuare le relative piste di miglioramento.