Il seminario PROGETTO QUALITÀ: RICERCA E INNOVAZIONE prevede la presentazione di numerosi percorsi rivolti ai Dirigenti ed a i referenti delle Istituzioni Scolastiche della RETE QUALITA’ ed i rappresentanti legali delle aziende e delle associazioni del territorio che hanno sottoscritto l’accordo di rete “SCUOLA@AZIENDA” al fine di presentare e condividere molteplici iniziative volte ad avvicinare il mondo della scuola il mondo del lavoro in considerazione e nel rispetto delle normative vigenti in merito che abbiano come veri e unici protagonisti i ragazzi. Saranno presenti con la dott.ssa Angela Orabona, responsabile del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania, rappresentanti della Regione Campania-Assessorato all’Istruzione; dell’Unione degli Industriali di Napoli; della Camera di Commercio e del mondo dell’Università e della ricerca e dei vari partner di progetto.
Alla luce del riordino della scuola secondaria di II grado verranno presentate tutte le innovazioni didattiche implementate nel curricolo di scuola attraverso l’attività dei vari Comitati Tecnico Scientifici costituiti nelle scuole in piena armonia e sintonia con Confindustria Campania e la Regione Campania.
Il Progetto Qualità registra la partecipazione di circa 600 scuole della regione; di cui il 70% utilizza sistematicamente il software COMETA per realizzare il processo di autovalutazione di istituto. Il software COMETA viene regalato a tutte le scuole delle rete e consente in tempo reale non solo di avere una fotografia dello stato di salute della propria realtà scolastica ma anche di individuare le relative piste di miglioramento
Il Laboratorio ricerca-azione EQDL del Polo Qualitá di Napoli
DIARIO DI SCUOLA DI PENNAC
BAMBINI IN FILOSOFIA
Nella splendida cornice del Circolo Canottieri di Napoli, martedì 15 aprile 2014, la Delivery Unit Campania(USR Campania, Regione Campania, Confindustria Campania) e la Fondazione Cultura&Innovazione in collaborazione con Confartigianato di Napoli promuovono un momento di confronto tra le scuole e le aziende del territorio per individuare e definire le procedure da attivare nei CTS al fine di prevedere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Angela Orabona, coordinatore della Delivery Unit Campania dell’USR Campania, aprirà e coordinerà i lavori presentando le opportunità offerte dai Comitati Tecnico-Scientifici, luoghi privilegiati del dialogo tra scuola ed imprese, per valorizzare le potenzialità delle nuove generazioni e creare esperienze di socializzazione al lavoro.
Intervengono Andrea Bachrach, Delegato Education dell’UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI, Gennaro Lodato, Delegato Education CONFINDUSTRIA SALERNO, Riccardo Iuzzolino, Presidente della FONDAZIONE CULTURA&INNOVAZIONE, Antonio Popolla, Delegato Formazione CONFARTIGIANATO di Napoli, Salvatore Del Monaco, Presidente Regionale COMPAGNIA DELLE OPERE.
A seguire i Dirigenti Scolastici incontreranno nei SALOTTI DI ECCELLENZA PER I CTS le aziende del territorio che intendono offrire reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani quali Rossopomodoro, ONEXCLUSIVE, Fox Bit, Araba Fenice Service, Galcro: Eduardo Gallone ed Vicenzo Crocetto, Medea di Consiglia Miggione, Gabo, Raffaele Antonelli delegato Regionale dell’Accademia Nazionale dei Sartori.
CONTRIBUTI
ItaliaCamp per il SUD
Camera di Commercio per la Scuola – Fare Impresa- non è la solita storia
Reporteenschool
la web TV dei giovani della regione Campania
Reporteenschool è la prima scuola italiana di giornalismo televisivo e web realizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania a Città della Scienza in collaborazione con Fondazione Idis.
Reporteenschool si propone di diventare un luogo di riferimento per tutti gli studenti delle scuole campane e non solo che vogliono cimentarsi nel mestiere del giornalista televisivo e web, ma anche con le professioni e le produzioni legate al mondo del cinema, grazie alla collaborazione con il Giffoni Film Festival.
Lo studio televisivo realizzato a Città della Scienza e tutte le attrezzature in possesso delle scuole della rete (ITI Ferraris Napoli; IS Europa Pomigliano d’Arco; ITI Righi Napoli; IS Castelvolturno-CE; ITI Marconi Nocera Inferiore-SA; I.S. Telesi@ Telese-BN ) sono frutto di un finanziamento dell’USR per la Campania e dei fondi POR_FESR della Regione Campania e della Wind, che ha sponsorizzato l’operazione
Reporteenschool fungerà quindi da laboratorio permanente a disposizione degli studenti, da utilizzare per le “visite guidate” nel mondo della comunicazione, televisiva e web, e per la formazione degli allievi relativamente ad alcuni specifici profili professionali in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado della regione Campania, la prima in Italia ad adottare questo percorso tanto da inserire la figura del “digital video-maker” tra gli skills costruiti nelle ore curricolari (grazie all’azione della DELIVERY UNIT CAMPANIA costituita dall’USR per la Campania – Regione Campania – Assessorato all’Istruzione – Confindustria Campania).
Reporteenschool, che si avvale anche del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e della RAI, insomma offre agli studenti la possibilità, attraverso varie formule didattiche, di imparare i mestieri legati alla televisione e al web, di realizzare una didattica innovativa attraverso educational e format-lab, andando incontro così al mondo che cambia profondamente ogni giorno grazie allo sviluppo tecnologico. Si prevedono applicativi che usufruiscono anche delle LIM(lavagne interattive) e delle APPS