Get Adobe Flash player

Archivi del mese: novembre 2014

L’eccellenza della scuola campana dal 20 al 22 novembre 2014  alla fiera veronese JOB&Orienta. Giunto alla 24esima edizione JOB&Orienta è il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro. La mostra-convegno si pone come luogo d’incontro privilegiato tra il visitatore e il mondo del lavoro, della scuola e della formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani. Nel panorama dei saloni dedicati al mondo della scuola e del lavoro, JOB&Orienta si caratterizza da sempre, oltre che per l’ampia area espositiva e gli eventi di animazione e spettacolo, per la ricca proposta di appuntamenti culturali di alto livello: convegni, tavole rotonde e workshop, con numerosi relatori di spicco, esperti e testimoni rappresentanti dei diversi mondi.

Oltre 63.000 i visitatori delledizione 2013, 500 le realtà in rassegna, 150 gli appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti, tavole rotonde e workshop, 200 i relatori: numeri che testimoniano un costante trend di crescita negli ultimi anni (+ 12% dal 2012) e lautorevole livello della manifestazione.

Si parte giovedì 20 quando dalle 14 alle 16 nell’Auditorium Giuseppe Verdi,  alla presenza del sottosegretario del MIUR, Toccafondi si presentano le migliori prassi in Italia sul tema scuola-lavoro: tra questa quella Campana con IS “Degni” di Torre del Greco.

La scuola campana in primo piano grazie all’azione del Polo Qualità di Napoli nel promuovere e sostenere l’attivazione dei Comitati Tecnico Scientifici (CTS), strumento che consente alle scuole di preparare i giovani a nuovi profili professionali richiesti dal mondo del lavoro in orario strettamente curriculare e in collaborazione con aziende, associazioni di categorie, artigiani, etc…

Il 21 si prosegue con la presentazione nello showroom di sfilate di moda e gioielli corredate da esibizioni musicali(orchestra di 28 elementi che si esibisce suonando pezzi di musica classica e napoletana) e da performance di ballerini di danza contemporanea per concludere il 22 novembre con la consegna di tre fine settimane gratuite nel meraviglioso ecoparco del mediterraneo alle migliori tre prassi presentate nel salone di quest’anno da istituzioni scolastiche… rigorosamente non campane.

Nello stand del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania si può partecipare ai vari laboratori allestiti: l’isola Robotica dell’ITI “Righi”di Napoli, il biscotto TRIX dell’IS “Filangieri” di Frattamaggiore, gli itinerari turistici dell’ITE Caruso di Napoli e dell’IS “Siani” di Napoli, l’orchestra del liceo musicale “Alfano I” di Salerno, alta moda dell’IPIA Marconi di Giugliano, oreficeria dell’IS “Degni” di Torre del Greco, project management dell’IS Pagano-Bernini di Napoli, la WebTV ReporTeen School con l’IS “Europa” di Pomigliano d’Arco.

 

 

 

 

Il giorno 12 novembre 2014 si è svolto il focus group “INCLUSION 2020” a cura del  Polo Qualità di Napoli, l’agenzia socio-educativa A.Vo.G., Fondazione C&I, le associazioni @UXILIA e AUTISMAID, l’ARSAN (agenzia sanitaria Regione Campania), la  Seconda Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è evidenziato che un’elevata qualità del processo di inclusione nella scuola presuppone l’individuazione di procedimenti stabili, strutturali, flessibili in grado di rispondere efficacemente ai molteplici “bisogni educativi speciali” che si possono presentare. A tal fine è indispensabile che ogni figura coinvolta nel processo (docenti curriculari e di sostegno, educatori, assistenti, tutor, tecnici e operatori dell’Azienda Sanitaria Locale,…) abbia una specificità di ruolo e di funzioni, che deve essere riconosciuta e legittimata reciprocamente, in un’ottica di corresponsabilità, nella costruzione di un’azione coordinata e di una comunità integrante. Dal punto di vista metodologico e operativo si è passati dalla logica del sostegno individuale a quella delle rete dei sostegni, costituita sia dagli apporti delle figure presenti dentro alla scuola (che è importante siano differenti, per rispondere ai diversi bisogni, ma che devono essere integrati nel progetto educativo e didattico), sia dalle risorse esterne (dal raccordo con altre scuole alla costruzione di percorsi integrati tra scuola ed extrascuola) in base alle opportunità offerte dalla normativa vigente.

Il Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania promuove il percorso di ricerca-azione “INCLUSION 2020” per elaborare e realizzare, in maniera sinergia e complementare, strategie e modelli di formazione, ricerca, e sperimentazione che consegnino a tutti coloro che operano a qualsiasi titolo con i minori tutti quegli strumenti funzionali a rimuovere le difficoltà di apprendimento al fine di favorire il successo formativo di tutti gli alunni e i processi di inclusione. 

PROGRAMMA

Angela Orabona: “Il Docente-Mentor: la valutazione delle risorse umane nell’ambito della didattica”

JOB&Orienta

allegato: prot8104_14.docx