Get Adobe Flash player

Archivi del mese: giugno 2015

Il giorno 4 giugno 2015 si è svolto  a Napoli presso la Sala Newton di Città della Scienza dalle ore 9:30 alle ore 13:30 il seminario  “Valutare per migliorare: esperienze, analisi e prospettive” organizzato dal Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania.

 Il seminario che ha visto  la partecipazione del prof. Castoldiuno dei massimi esperti nazionali sul tema della valutazione degli apprendimenti, si pone come momento fondamentale dell’iter progettuale attivato dal Polo Qualità di Napoli per condividere, socializzare e diffondere i modelli e gli strumenti elaborati e sperimentati all’interno del “Progetto Qualità” implementato per creare sinergie fra il sistema di istruzione e formazione e il sistema economico e produttivo.

Il Progetto Qualità registra la partecipazione di circa 500 scuole di ogni ordine e grado della nostra regione e attualmente implementa i percorsi di ricerca-azione “Qualità d’Aula”, “Inclusion 2020”, “Sistema Gestione Qualità” e “Scuola@Azienda” e prevede  l’attivazione di laboratori di ricerca-azione al fine di consentire l’acquisizione di  un bagaglio di conoscenze e di competenze essenziali alla realizzazione di un’offerta formativa di alto e qualificato livello, in grado di rispondere alle attese e ai bisogni individuali e di assicurare a tutti il diritto all’istruzione e alla formazione.

 Durante la mattinata sono stati, infatti, presentati gli esiti delle attività realizzate dal Polo Qualità di Napoli- USR per la Campania nell’ambito del “Progetto Qualità” durante l’anno scolastico 2014/2015 e le proposte di percorsi di ricerca-azione programmati per il prossimo anno scolastico.

In particolare sono state illustrate numerose iniziative volte alla migliore qualificazione dell’offerta formativa delle scuole e al fine di avvicinare il mondo della scuola e il mondo del lavoro che hanno come veri e unici  protagonisti i ragazzi: a scuola di start-up; maker 3d, teoria e tecnica del linguaggio e della produzione audiovisiva, il coding nella scuola: programma il futuro, Green Farm Corporation, Landscape Storytravelers, Saldatore Orbitale, etc…

 Contestualmente si è affrontato il tema relativo all’implementazione del Sistema Gestione Qualità nella Scuola e all’opportunità di certificare la propria istituzione scolastica secondo le norma UNI EN ISO 9004:2009 senza costi.

 Ampio spazio è stato dato al progetto MAGISTER ARCHEOCHEF, selezionato come prassi di eccellenza per EXPO2015,  che coinvolge ben 17 istituti su tutto il territorio campano suddivisi in 4 network; ciascuno dei quali ha adottato un periodo storico che va dal VI secolo a. c. al Rinascimento. Come si sviluppa? Si tratta di una “sfida” tra due istituti alberghieri per ciascun network guidati da due Cuochi che si misurano a suon di ricette dell’antichità. MAC tende ad offrire un messaggio inverso rispetto a quello dei contest più tradizionali: le gare ad esclusione tendono infatti a non valorizzare il lavoro di ciascun partecipante e l’apporto delle diverse culture, mentre MAC si muove sulla linea opposta, ovvero quella della massima conoscenza possibile per esaltare i valori della cooperazione, dello scambio e dei processi culturali inclusivi e di integrazione. I ragazzi degli istituti alberghieri sono coadiuvati dai ragazzi dei licei e del  tecnico turistico perché sono previsti i “narratori” che ci guideranno nella scoperta delle tradizioni e della cultura della nostra regione e dai giovani “orientatori turistici” che hanno elaborato un itinerario turistico inedito per ogni periodo storico scelto. In questo modo, fuori dall’ansia del contest, si offre un messaggio diverso, non esclusivo, di promozione culturale e sociale per educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita. Tutte le sfide si concludono con la realizzazione di ricette e menu delle epoche storiche prese a riferimento e con le relative degustazioni.

PROGRAMMA

Cambia la scuola, cambia la valutazione: valutare e certificare le competenze

 - Mario Castoldi

I sistemi di gestione integrata e la valutazione nella scuola  -  Angela Orabona – Responsabile Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania

Teoria e Tecnica del Linguaggio e della Produzione Audiovisiva ASFOR CINEMA – ANICA – MIBACT- Roma Wen Fest – Fondazione  cultura&Innovazione, Film Commission Campania

INTERTWINE, create,share, publish —- PGS: Palestra Giovani Scrittori Stefano Imparato e Pierpaolo Di Lorenzo,  Intertwine

Cervellotik.comla peer education nella scuola, Ivo Marino  Cervellotik

Dipendenti o imprenditori?    Giovanni De Caro, Banco di Napoli- specialista per l’innovazione

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità -  Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Formare, Orientare, Lavorare  Riccardo Iuzzolino  e Corrado Trapolino, Fondazione  Cultura&Innovazione

La Canapa Sativa è anche il TUO futuro! Francesca Iovine e Fabio Di Martino  -  Fracta Sativa Unicanapa in collaborazione con Link Campus University

Saldatore Orbitale, Amodio Cicchetti – D.B.F.  

La nuova figura del… ragioniere…   Raffalla Papa, Forum Permanente della Responsabilità Sociale

     

 

Magister ArcheoChef (MAC) promosso e realizzato dal Polo Qualità di Napoli – USR per la Campania e l’associazione VisiOnAir nasce per innovare la modalità di fare didattica e soprattutto per implementare un vero processo di valutazione delle competenze nella scuola rigorosamente in orario curricolare riscoprendo le tradizioni e la cultura del proprio territorio.

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNA RETE DI ISTITUTI SI UNISCE NELLA PIÙ GRANDE OPERAZIONE DI FUNDRAISING SCOLASTICO.

Chi è stato coinvolto? MAC è un progetto che coinvolge 17 istituti su tutto il territorio campano suddivisi in 4 network; ciascuno dei quali ha adottato un periodo storico che va dal VI secolo a. c. al Rinascimento. Oltre 6000 ragazzi coinvolti direttamente circa 2000 tra docenti e Dirigenti, 20.000 famigliari e migliaia di altri allievi degli istituti facenti parte la rete.

Come si sviluppa? Si tratta di una “sfida” tra due istituti alberghieri per ciascun network guidati da due Cuochi che si misurano a suon di ricette dell’antichità. MAC tende ad offrire un messaggio inverso rispetto a quello dei contest più tradizionali: le gare ad esclusione tendono infatti a non valorizzare il lavoro di ciascun partecipante e l’apporto delle diverse culture, mentre MAC si muove sulla linea opposta, ovvero quella della massima conoscenza possibile per esaltare i valori della cooperazione, dello scambio e dei processi culturali inclusivi e di integrazione. Valori e movimenti dell’umanità che poi hanno portato alla formazione degli usi e dei gusti in cucina nel corso della storia. Expo Milano 2015 coglie l’urgenza di descrivere e confrontarsi sulla storia dell’uomo e sulla produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche. E lo fa attraverso una forma aperta e collaborativa perfettamente in linea con il nuovo significato che l’Esposizione Universale ha assunto nel corso del tempo. È proprio in questo contesto, di volta in volta, che avvengono le sfide tra i due cuochi e i loro aiutanti. Ma per condurre gli spettatori e il pubblico per mano in quella cucina al fine di valorizzare la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elementi culturali e etnici come suggerito da EXPO 2015, ci sarà un narratore, una guida, un affabulatore che spiegherà con aneddoti e storielline il contesto storico e le relative tradizioni enogastronomiche. Aiutato da mappe, grafici, video, ricostruzioni in 3D, il narratore ci porta in cucina dove i due chef, bonaccioni e sempre pronti a lanciarsi una nuova sfida, utilizzano gli ingredienti del tempo per cucinare piatti dell’epoca presa in riferimento, attenendosi agli studi compiuti da ricercatori e scienziati negli ultimi anni. Tutte le sfide si concludono con la realizzazione di ricette e menu delle epoche storiche prese a riferimento e con le relative degustazioni.

Per poter rendere al meglio questo progetto prevede lo svolgimento di un evento per ciascun network dove le cucine e i set  vengono allestite nei siti archeologici, monumentali e storici dello sterminato patrimonio a nostra disposizione, questo format garantisce una fortissima ed efficace misura di valorizzazione delle risorse del territorio, alimentando interesse, investimenti, turismo e espandendo contemporaneamente la cultura storica e enogastronomica del pubblico. Allenare gli studenti a costruire un progetto ed a valutarne gli impatti sul mondo “reale” è un altro degli obiettivi di MAC.

Il finale è un “non finale”, non definisce mai un vincitore. In questo modo, fuori dall’ansia del contest, si offre un messaggio diverso, non esclusivo, di promozione culturale e sociale per educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita .

 

Ecco a voi gli eventi realizzati nel mese di maggio
PALAZZO DEI MEDICI OTTAVIANO (NA)                16 MAGGIO 2015

CASTELLO ARECHI SALERNO                       21 MAGGIO 2015

CASINA VANVITELLIANA POZZUOLI (NA)               25 MAGGIO 2015

CHIOSTRO DI SANTA MARIA LA NOVA NAPOLI    28 MAGGIO 2015

 

La valutazione degli apprendimenti rappresenta il momento più innovativo del percorso; si tratta, infatti, di valutazione autentica dove ciascun evento rappresenta un compito complesso con relativa rubrica di valutazione.

La sfida più grande è proprio questa!

Non solo sono state realizzate curvature del curricolo da ciascun Consiglio di Classe coinvolto dando ampio spazio al percorso di alternanza scuola-lavoro correlato alle varie figure professionali individuate per ciascuna tipologia di scuola ma soprattutto  si è focalizzata l’attenzione sull’elaborazione e poi la sperimentazione di modelli e strumenti di valutazione autentica.